IL PASTORE DELLA LESSINIA E DEL LAGORAI

Sin dall’etu00e0 del ferro, le popolazioni autoctone del Veneto e del Trentino si sono avvalse di un’antica razza canina diffusa su tutto l’arco alpino italiano: il Cane da Pastore delle Alpi, progenitore di tutti i cani da pastore conduttori di bestiame. I discendenti di questo cane ancora oggi governano greggi e mandrie al pascolo e lungo i sentieri delle transumanze.

In Lessinia, zona rurale che ha conservato come principali attivitu00e0 quelle agricole e dove pertanto l’utilizzo dei cani da pastore si u00e8 mantenuto costante, si ritrovano tuttora due linee di cani da pastore da conduzione (uno per le greggi, l’altro per le mandrie) discendenti dal Cane da Pastore delle Alpi: il cane da pastore della Lessinia e del Lagorai e il Griizot della Lessinia.

Il Pastore della Lessinia e del Lagorai u00e8 stato ufficialmente riconosciuto da ENCI a fine Giugno 2020, mentre il Griizot della Lessinia di fatto u00e8 ancora considerato un meticcio derivato dal Pastore Bergamasco.u00a0

La Societu00e0 Italiana Pastore della Lessinia e del Lagorai ha per ora definito uno standard generico approvato da ENCI sulla base dei cani presentati al primo raduno ufficiale tenutosi il 27 Maggio 2018 a Treviglio (BG) dove due dei nostri cani, Britannia e Uran, sono stati riconosciuti ufficialmente.

Facebook